Il Percorso
[per la cartina vedi la prima tappa del Giglio]
L’ultima tappa gigliese ci porta
fin su la cima del Poggio della Pagana, il rilievo più alto dell’isola, a 496mt
di altitudine. Per arrivarci possiamo percorrere il crinale della catena di
poggi (più impegnativo), o semplicemente seguire un sentiero a mezza costa e
salire sul poggio solo quando vi saremo sotto. Le tracce scaricabili sono
relative alla prima soluzione. Dopo aver osservato i bei panorami dal poggio
più alto, riscendiamo su sentierino e successivamente, entrati in una sterrata,
andremo in direzione di Giglio Castello, passando all’interno dei pini di
Poggio della Chiusa, dove tra le altre cose potremo raggiungere un altro
ottimo punto panoramico. Dopo la visita all’antico borgo, su antica mulattiera,
riscendiamo quindi fino a tornare a Giglio Porto. Questa ultima tappa è molto
breve rispetto alle altre, solo 7Km per 250mt circa di dislivello+. Avremo
perciò tutto il tempo di poter visitare comodamente sia Giglio Castello, sia
Giglio Porto, nell’attesa di riprendere un traghetto per il ritorno a Porto
Santo Stefano.
![]() |
Due foto incollate per l'intero crinale, da Poggio Terneti fino al Poggio della Pagana |