Un vero gioiellino, indispensabile per le mie uscite.
Si tratta di un orologio navigatore con sensore GPS integrato e bussola elettronica molto resistente all’acqua (grado di protezione IPX7), abbastanza pacchiano a prima vista, ma deve necessariamente essere almeno di queste dimensioni per poter avere una leggibilità altrimenti scarsa. In ogni caso secondo me le dimensioni sono un giusto compromesso fra la funzione che deve fare e la portabilità sul polso.
Il sensore GPS, molto preciso e veloce nell’agganciare il segnale, non fa altro che rilevare la nostra posizione e registrarla a cadenze temporali programmabili da 1 a 20 secondi. Via via che ci spostiamo, nel quadrante appare una linea (zoomabile in un campo da 50mt a 2km) che mostra il nostro percorso. Se stavamo utilizzando un percorso già creato, il GPS ci guiderà nella direzione della giusta linea da seguire fino al nostro traguardo. Qui sotto una videopanoramica del GPS
Durante le esercitazioni, abbiamo accesso ad un alto numero di informazioni quali tempo percorso e rimanente, distanza percorsa e rimanente, velocità istantanea e media, altitudine, cumulo dei dislivelli positivi e negativi, calorie consumate e media oraria, e molte altre informazioni che possono essere personalizzate a piacimento, nella visualizzazione, attraverso quattro diversi quadranti con un massimo di quattro informazioni per quadrante; questo significa che possiamo tenere d’occhio ben 16 informazioni contemporaneamente. Di seguito un filmatino sulla personalizzazione dei menù.
Una volta terminato l’esercizio possiamo salvare tutti i dati registrati, in modo da poterli consultare comodamente previa esportazione su PC attraverso il software dedicato Geonaute.
Questo SW è veramente un asso nella manica a complemento dell’orologio GPS, in quanto, sfruttando il motore grafico di Google Earth, permette di creare a tavolino dei percorsi disegnandoli punto per punto sulla mappa. Una volta creato il nostro percorso, lo esporteremo nel GPS collegandolo al PC tramite il cavetto usb dedicato, quindi ci faremo guidare dal navigatore seguendo il nostro percorso.
Dopo che avremo importato nel PC la registrazione del nostro esercizio, il SW Geonaute ci mostrerà, oltre a tutti i dati, anche i grafici con la curva altimetrica, la velocità e le pendenze positive e negative.
![]() |
Schermata del Software Geonaute |
Fra le funzioni del GPS, molto utili lo start e stop automatico del timer (ovvero rileva quando ci fermiamo in modo da scartare le pause dal tempo totale) e l’auto-switch dei waypoints (ovvero se decidiamo di tagliare il percorso, lui se ne accorge e si aggiusta sul punto successivo da seguire).
Inoltre possiamo salvare determinati punti di passaggio se possono tornarci comodo, come pure visualizzare istantaneamente le nostre coordinate o l’orientamento della bussola elettronica integrata (che tra l’altro può essere, di tanto in tanto, auto-ricalibrata attraverso una semplicissima operazione).
La durata della batteria, ricaricabile sempre attraverso la presa del cavetto usb, non è ovviamente eterna, considerate le dimensioni. Geonaute dichiara un’autonomia di 8 ore in funzionamento GPS (già, dimenticavo di dire che il sensore GPS può all’occorrenza essere disattivato proprio per risparmiare la batteria) ed effettivamente mi sento di dire che è un valore esatto. Per le escursioni che di solito faccio è comunque più che sufficiente, per quelle più lunghe bisogna attrezzarsi, prevedendo soste dove si possa usufruire di corrente alternata (tramite adattatore da CA a USB) oppure l’utilizzo di un pannellino solare. In ogni caso, la migliore economia della batteria la otterremo spegnendo il GPS durante un'esercitazione (per esempio, durante le pause). Al riavvio, tutti i nostri dati saranno ancora memorizzati, basterà riavviare manualmente il timer e la navigazione riprenderà. Tra l'altro in queste occasioni, il GPS sarà molto veloce nel riagganciare il segnale dei satelliti.
Tornando al SW Geonaute, richiede solo un po’ di accortezza in fase di installazione. Infatti prima deve essere installato il driver, e successivamente il software, altrimenti si rischia che il GPS non venga riconosciuto correttamente da PC.
Comunque dai link sottostanti potete scaricare il manuale del Keymaze 500 in formato .pdf (comprende anche le istruzioni per l’installazione di SW e driver), la versione più recente del SW Geonaute, del driver e del firmware dell’orologio (anche se normalmente, quando acquistato, ha già dentro il firmware più recente).
Il Keymaze 500 è fuori produzione, sostituito da altri modelli che ne ricalcano le caratteristiche, e in vendita nei punti vendita Decathlon.