O come mai questo blog??

Dal 2011 mi sono dato all'escursionismo, un modo alla fin fine più semplice e diretto per stare a contatto con la natura. Del resto, come potete vedere qui a fianco, già da piccolo ero un in-tenditore in materia..eheh. Certo, c'è (o c'era, visto che ormai da più di un anno non la pratico più..) anche la pesca, come per qualcun altro può esserci la caccia, o la raccolta funghi ecc., ma quasi tutte in comune hanno secondo me un grosso limite: il fatto di considerare la natura come un "veicolo" per il raggiungimento di un certo grado di soddisfazione, e non essa stessa il fine. In un certo senso, è come se debba esserci sempre un profitto finale. Le escursioni invece non sono nient'altro che il sano desiderio di passare un po' di tempo immersi nella nostra natura, osservarla, e basta.

giovedì 31 marzo 2011

Convertire facilmente un file Word in PDF e viceversa



DA WORD A PDF

Se abbiamo la necessità di dover convertire un documento Word, ma più in generale un documento Office, in un file PDF (per esempio per renderli più difficilmente editabili, anche per errore), ci viene incontro un componente aggiuntivo Microsoft da installare su piattaforma Office2007.


Questa piccola applicazione, una volta installata, aggiungerà, nel menù "salva con nome" di Word, Excel e gli altri strumenti di Office, l'opzione "PDF o XPS". Selezionando questa opzione, e cliccando successivamente su "pubblica", il nostro file verrà convertito in un file PDF.

DA PDF A WORD

In questo caso la dritta è molto più semplice, e a meno che non si abbia la necessità di dover convertire da PDF a Word per dover poi intervenire con delle modifiche al documento, possiamo aggirare la altrimenti necessaria installazione di appositi software, semplicemente utilizzando come lettore di PDF la versione free di Foxit PDFReader <<scaricabile dal sito ufficiale>> anziché l'usuale Acrobat Reader, e gestire le pagine del documento PDF come fossero delle immagini.

Utilizzando lo strumento di cattura immagini di Foxit PDFReader, infatti, a differenza di quello Acrobat Reader, possiamo selezionare un'intera pagina semplicemente facendo un clic sulla pagina interessata del documento originale PDF; la pagina intera sarà catturata. Con Acrobat Reader invece possiamo solamente selezionare un'area, e a seconda delle dimensioni del nostro schermo, difficilmente riusciremo a selezionare un'intera pagina A4.


Una volta selezionata la pagina con Foxit PDFReader (ce ne accorgiamo perchè diventerà tutta blu), clicchiamo il tasto destro del mouse e poi selezioniamo "copy selected graphic" o "copy to clipboard" (a seconda della versione). 

Adesso andiamo a fare l'operazione di "incolla" su Word, avendo prima l'accortezza di eliminare totalmente i margini di stampa, o quantomeno minimizzarli il più possibile, et voilà, la nostra pagina PDF adesso è una pagina Word!!

[ Come è andata?? ] Escursione Prata – Le Cornate (versante Ovest) [lite edition - 27/10/2010 ]

Dopo il primo tentativo fallito, era d’obbligo riprovare di nuovo la Prata – Cornate quanto prima, e soprattutto essere certi di poterci arrivare (e tornare) sintetizzando per quanto possibile il percorso. Decisi quindi per un drastico taglio di tutta la vallata del Pavone, a favore della più comoda e agile strada provinciale asfaltata. Tra l’altro, eravamo in Ottobre inoltrato, di lì a pochi giorni sarebbe tornata l’ora solare, e le giornate sarebbero state ancora più corte. In più, era già da un po’ di giorni che stava piovendo. Per questo iniziai da subito a tartassare il Piusti, che però in quei giorni era messo male sia come turni di lavoro, sia come possibilità di prendere un giorno di feria. Decido così di prenderla io al primo giorno utile, dal punto di vista meteo, che si fosse presentato.

E così, Mercoledì 27 Ottobre 2010, alle 6.50, mi rincammino su per i Poggi di Prata. Le previsioni hanno messo un deciso cambio di stagione, sereno con il sole ma drastico calo delle temperature, per il sopraggiunto forte vento di tramontana.

Escursione Prata – Le Cornate (versante Ovest) [lite edition]

Lunghezza = 14,3 km
Durata = 3 h 45 m
Difficoltà = media/difficile
Altitudine max. = 1060mt. s.l.m.



Questa versione diciamo più “leggera” dell’originale, nacque solo per “rivincita” personale dopo il flop precedente. In realtà i km sono quasi identici, cosa che la rende quindi sempre abbastanza impegnativa, solo che la seconda metà dell’itinerario stavolta si svolge interamente nella strada asfaltata. Per questo motivo, l’escursione non è poi così “stimolante” ma, come già detto, era volta esclusivamente al sicuro raggiungimento della vetta delle Cornate.


Clicca per ingrandire e scaricare la cartina  [in blu il percorso]*

mercoledì 30 marzo 2011

[ Come è andata?? ] Escursione Prata – Le Cornate (versante Ovest) [ 10/10/2010 ]

E’ all’incirca Venerdì 8 Ottobre 2010 quando decido che, di lì a due giorni, avrei tentato in un solo giorno di percorrere l’itinerario da Prata alla vetta delle Cornate di Gerfalco, magari facendo pure una deviazione sul Poggione di Prata. Ho da pochi giorni messo le mani sulla Cartina Escursionistica delle Colline Metallifere, e voglio proprio vedere come questi sentieri siano curati e segnalati dalla Comunità Montana. Casualmente parlo di questa mia idea al bar con il Piusti, che, entusiasta, decide di unirsi per l’uscita. Per l’occasione il giorno successivo andrà anche a comprare un nuovo paio di scarpe da trekking.

Domenica mattina partiamo alle 7.00, le previsioni meteo hanno lasciato spazio all’immaginazione, potrebbe esserci sole ma anche piovere; il Piusti ha portato anche Liqui, e in spalla uno zaino dotato di tutti i confort pensabili.

martedì 29 marzo 2011

Escursione Prata – Le Cornate (versante Ovest)

 
Lunghezza = 15,5 km
Durata = 4 h
Difficoltà = difficile
Altitudine max. = 1060mt. s.l.m.



Questo itinerario ci porta da Prata fino alla vetta de Le Cornate, il complesso montuoso più alto (1060mt s.l.m.), insieme al Poggio di Montieri, di tutte le Colline Metallifere, passando prima dai Poggi di Prata, scendendo e attraversando la valle del Torrente Pavone, e risalendo infine a Gerfalco. Non è di facile esecuzione, sia per la lunghezza, sia per il vertiginoso tratto finale dell’ascesa a Le Cornate, che mette a dura prova le nostre capacità.


Clicca per ingrandire e scaricare la cartina  [in blu il percorso]*

Ottenere facilmente itinerari .gpx in Trentino - Alto Adige

Forse non tutti sanno che esiste un sito internet, veramente ben fatto, che comprende tutta la cartografia della sentieristica ufficiale dell'Alto Adige, e che tramite questo sito possiamo creare a piacimento i nostri itinerari preferiti, dopodichè esportarli nel nostro PC in un file dal formato .gpx, compatibile con i nostri navigatori gps.

Il sito, realizzato da un progetto finanziato dalla Comunità Europea e dalla Provincia di Bolzano, si chiama



lunedì 28 marzo 2011

Escursione Prata – Gabellino – Monte Gusciani

Lunghezza = 10,9 km
Durata = 2 h 45m
Difficoltà = media
Altitudine max. = 590mt. s.l.m.


Partenza da Prata, al “Pianello”, dalla fermata del bus, si prende immediatamente sulla destra, passando di fronte al pub pizzeria, la strada che scende nella vallata sotto Prata. Si oltrepassano degli orti e soprattutto i latrati provenienti delle numerose cucce di cani da caccia che incontreremo quasi subito. Superiamo il cancello a sinistra e costeggiamo tendendosi sulla destra il fossato, dopo poco lo attraverseremo e la strada sarà più agevole da seguire.


Clicca per ingrandire e scaricare la cartina  [in blu il percorso]*