O come mai questo blog??

Dal 2011 mi sono dato all'escursionismo, un modo alla fin fine più semplice e diretto per stare a contatto con la natura. Del resto, come potete vedere qui a fianco, già da piccolo ero un in-tenditore in materia..eheh. Certo, c'è (o c'era, visto che ormai da più di un anno non la pratico più..) anche la pesca, come per qualcun altro può esserci la caccia, o la raccolta funghi ecc., ma quasi tutte in comune hanno secondo me un grosso limite: il fatto di considerare la natura come un "veicolo" per il raggiungimento di un certo grado di soddisfazione, e non essa stessa il fine. In un certo senso, è come se debba esserci sempre un profitto finale. Le escursioni invece non sono nient'altro che il sano desiderio di passare un po' di tempo immersi nella nostra natura, osservarla, e basta.

mercoledì 13 aprile 2011

[ Come è andata?? ] Escursione Castelli Rocchette & Cugnano - 1° tappa [ 09/04/2011 ]

Assieme al Piusti, decidiamo di affrontare questa due giorni quale test ufficiale per l’imminente “SPratata” (da Prata al Mt.Amiata). Nei giorni precedenti la meticolosa preparazione dello zaino, decido di non economizzare troppo nel peso, proprio per simulare un’escursione di più giorni, o quantomeno superiore a due giorni. Due giorni prima della partenza lo zaino era 17kg, la sera prima 20kg…che mi venga un colpo se sono riuscito a capire da cosa dipendesse! Speravo proprio nell’inaffidabilità della bilancia, ma le continue pesate davano sempre sui 20kg, e allora che 20kg siano! Poi sarà l’occasione per provare tante altre cosette, autonomia dei gps, efficienza dell’accumulatore nel ricaricarli, affidabilità della nuova mini-tenda T2 Ultralight, e soprattutto la nostra condizione fisica.

venerdì 8 aprile 2011

[ Come è andata?? ] Escursione St.Cristina – Col Dala Pieres – Col Raiser [ 03/09/2010 ]

In occasione delle vacanze 2010 in Val Gardena, ottenuto dalla moglie il lasciapassare per un giorno, parto per questo lungo itinerario nei gruppi montuosi a nord di Selva e Santa Cristina, il 3 Settembre. Le previsioni meteo hanno messo tempo variabile, comunque con scarse possibilità di pioggia, anche se in alta montagna le previsioni meteo vanno spesso a farsi benedire. Il Fhon dei giorni scorsi ha lasciato ancora degli strascichi, così, la mattina alle 8, quando parto, la temperatura è bella fresca, il cielo abbastanza nuvoloso, quindi il pile fa decisamente comodo.


Sentiero n.26 verso Daunei
Muuuuucca a Daunei

martedì 5 aprile 2011

Escursione St. Cristina - Col Dala Pieres - Col Raiser


Lunghezza = 18,5 km
Durata = 7 h
Difficoltà = difficile
Altitudine max. = 2751 mt. s.l.m.
Dislivello max. positivo = 1612 mt.



Partenza da Santa Cristina, in località Plan da Tieja, si prende il sentiero segnato n.26, in direzione dei complesso di casolari Daunei, passando in mezzo ad un bellissimo bosco; questo tratto iniziale presenta subito un dislivello importante, di quasi 200mt, che mette subito a dura prova.

Clicca per ingrandire e scaricare la cartina  [in blu il percorso]*

lunedì 4 aprile 2011

Intro - Piana di Perolla

Anche questa escursione, della lunghezza complessiva di circa 32km, si sviluppa in due giorni e prevede dunque una notte in tenda. Quasi tutto il percorso si snoda fra i sentieri segnati della Comunità Montana, quindi l’utilizzo del GPS non è strettamente necessario, sebbene consigliato.

Partenza e ritorno a Prata, compiendo due differenti tragitti. La nostra meta finale è la Piana di Perolla, situata a circa 7,5km in linea d’aria a sud di Prata, dove termina la vallata del Torrente Carsia. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di campi coltivati e numerosi vigneti dai quali viene estratto, dalle aziende agricole locali, dell’ottimo vino Igt quale il “Perolla Rosso” dell’azienda Agricola SanFelice, o il BiancoSauro della Fattoria di Perolla.

Lungo il percorso passeremo dal Gabellino e “sfioreremo” Tatti, anche se non è da escludere, per chi vuole, una deviazione verso questo caratteristico borgo medievale.

Intro - Castelli Rocchette & Cugnano

Questa escursione di due giorni, che prevede dunque una notte in tenda, della lunghezza complessiva di 33Km, ci porta a visitare il Castello Rocchette Dei Pannocchieschi e il Castello Cugnano, entrambi vicini al confine territoriale fra i comuni di Massa Marittima (Rocchette) e Monterotondo Marittimo (Cugnano). Sono due bellissimi complessi di ruderi immersi nei boschi che si estendono fra i due territori comunali, con periodi storici collocati fra il X e il XIV Secolo. 
Il percorso, di facile orientamento in quanto sviluppato interamente su sentieri segnati della Comunità Montana, ma di difficile esecuzione per via della lunghezza e della durezza di alcune salite con pendenze superiori al 30%, inizia e termina a Prata, compiendo un largo giro nei territori a nord-ovest del paese.

Maggiori informazioni storiche su entrambi i castelli li possiamo trovare nel sito del Parco Degli Etruschi

e, per il Castello Cugnano, segnalo anche due link del sito del Comune di Monterotondo Marittimo

Quechua Forclaz 60 Symbium Access

Il mio zaino per periodi di più giorni. La capienza massima è di 60 litri per un peso di circa 2,5 kg.

La cintura, gli spallacci e lo schienale sono ben imbottiti, quest’ultimo ha anche un sistema di ventilazione.












domenica 3 aprile 2011

Universal Swiss Charger PLUS

Si tratta di un kit completo della SIStech AG (un’azienda svizzera) per poter ricaricare, sfruttando anche l’energia solare, i nostri accessori da trekking (cellulare, GPS, macchina fotografica ecc.). Molto utile in quei casi dove risulta difficile potersi collegare, per ricaricare, alla corrente domestica. E’ composto da:

  • 1 SWISS SOLARCARD - pannellino solare formato A4
  • 1 POWERTANK L – batteria accumulatore
  • 1 CARICATORE AC
  • 1 KIT DI CONNETTORI UNIVERSALI

Il pannellino solare, flessibile, antiurto, impermeabile, molto sottile (circa 2mm di spessore) genera 5,5 Volts in uscita per 2,5 W, e tramite il cavetto (lungo 2 metri) di uscita può essere collegato direttamente al nostro utilizzatore, tramite gli adattatori presenti nel kit, oppure può essere collegato all’accumulatore contribuendo alla ricarica di quest’ultimo. Nel caso di ricarica diretta da pannellino solare, vi è però una piccola lacuna nel caso si debba collegare un utilizzatore dotato di cavetto usb standard con lo spinotto maschio. Infatti nel kit non è presente un'adattatore di questo tipo, che andrà acquistato separatamente come accessorio, sempre dal negozio SIStech.
In alternativa, con pochi euro ho risolto personalmente tramite l'acquisto dei due adattatori che vedete qui sotto:

 

+